Il delizioso Kürtőskalács, tradizione e gusto ungherese

Un dolce dal profumo inconfondibile, emblema di tradizione e convivialità, capace di aggiungere un tocco di dolcezza a ogni occasione.

Il kürtőskalács è un dolce tipico ungherese conosciuto anche come camino dolce, o torta a camino, per via della sua tipica forma.

Un tempo preparato principalmente per occasioni festive, oggi è diventato parte della vita quotidiana, facilmente reperibile nelle pasticcerie, in fiere, mercatini o semplicemente nelle piazze, dove i venditori lo preparano al momento, deliziando i passanti con il suo inconfondibile aroma.

Durante la preparazione, un impasto dolce lievitato viene arrotolato attorno a un cilindro di legno, permettendo ai bordi di unirsi durante la cottura. Successivamente viene arrotolato nello zucchero e cotto fino a raggiungere una doratura perfetta. Durante questo processo, lo zucchero si caramellizza, formando una crosta lucida e croccante che aggiunge un tocco di magia al dolce. Ancora caldo, viene rotolato in una miscela di zucchero e cacao, oppure in noci tritate, nocciole o semi di papavero. Negli ultimi anni, sono emerse varianti che includono aromi come cocco e vaniglia, ampliando ulteriormente la sua già ricca gamma di gusti.

L’Associazione Internazionale del Kürtőskalács ha avviato iniziative per tutelare e registrare il dolce come prodotto ungherese nell’Unione Europea. Il 3 dicembre 2015, il kürtőskalács è stato dichiarato ufficialmente “hungarikum“, un termine che identifica i prodotti tipici di eccellenza del patrimonio culturale ungherese.

Se non hai ancora avuto l’occasione di assaporare un kürtőskalács, non perdere l’opportunità di farlo, non è solo un dolce, ma un simbolo di tradizione e convivialità. Scoprilo e lasciati trasportare dalla sua storia e dal suo gusto unico!

Condividi l'articolo:

Articoli collegati