Trieste e Budapest condividono un ricco legame culturale e gastronomico che affonda le radici nella storia, ben rappresentato dai piatti che riflettono l’influenza della cucina austro-ungarica. Trieste, infatti, offre una varietà di specialità che richiamano ingredienti e preparazioni tipiche della cucina ungherese. Iniziamo insieme questo invitante viaggio tra i sapori e le tradizioni culinarie, visitando un piatto capace di celebrare l’essenza di entrambe le città.
Originario dell’Ungheria, il gulasch è una deliziosa zuppa di carne, arricchita con paprika, cipolle e spezie aromatiche, che ne esaltano il sapore inconfondibile. A Budapest assume un carattere robusto e speziato, preparato con carne di manzo, paprika e verdure fresche. È l’emblema della gastronomia ungherese, tradizionalmente servito in una pentola di terracotta e accompagnato da pane croccante. A Trieste, si presenta con varianti locali in perfetta armonia con il gusto triestino, dove ogni cucchiaio racconta la storia di una città in cui si fondono culture diverse. Gustando il gulasch a Budapest o Trieste, possiamo quindi intraprendere un viaggio di sapori che attraversa confini e tradizioni, legando insieme persone e culture in un caldo e squisito abbraccio. Vi consigliamo inoltre di visitare i mercati locali di entrambe le città, che offrono prodotti freschi e specialità regionali; un’opportunità per esplorare i sapori che uniscono queste due affascinanti realtà.
All’ungherese:
- 600 g di coscia di manzo
- 300 g di cipolla rossa
- 2 cucchiai di strutto
- 2 carote grandi
- 1 barbabietola bianca
- 1 costa di sedano
- 1 pomodoro piccolo
- 2 spicchi d’aglio
- 40 dkg di patate (sbucciate)
- 1 cucchiaio di paprika dolce
- 1 cucchiaino di paprika piccante
- 1 cucchiaino di cumino macinato
- 2 foglie di alloro
- 2,5 l di acqua
- Sale e pepe
Alla triestina:
- 1 kg di polpa di manzo tagliata a pezzi di 50 gr l’uno
- 1 kg di cipolla affettata
- 1 cucchiaio di strutto o tre
- cucchiai di olio d’oliva
- 2 cucchiai di concentrato di pomodoro
- 1 cucchiaio di farina
- 1 cucchiaio raso di paprika dolce
- 1 cucchiaio raso di paprika piccante
- Sale e pepe